PURITY – Jonathan Franzen

Purity Jonathan Franzen
Titolo: Purity
Autore: Jonathan Franzen
Traduttore: S. Pareschi
Copertina flessibile: 666 pagine
Editore: Einaudi (26 settembre 2017)
Prezzo online: 12,75 €

In copertina Jonathan Franzen viene definito il più grande scrittore d'America, e io sono totalmente d'accordo. Anche se Purity mi è sembrato meno geniale di altri suoi libri.
Di cosa parla questo romanzo? È difficile rispondere, perché quello che Franzen fa – sempre – è soprattutto un ottimo ritratto dell'umanità, quindi i temi sarebbero infiniti. In questo caso si parla molto di:
  • Famiglia, matrimonio, maternità. Rapporti genitori-figli, storie famigliari con relativi segreti e così via.
  • Moralità, giustizia. Il titolo non è casuale. Anche se è il nome della protagonista, questo è solo un pretesto per parlare di purezza ad un livello molto più vasto. Cosa è corretto e cosa non lo è? Tutto è molto soggettivo, purtroppo.
  • Amore e sesso (e anche amicizia). Il modo in cui ne parla è a dir poco stupefacente, perché descrive l'amore non come lo troviamo spesso nei libri, ma come lo troviamo spesso nella vita. Cioè uno schifo. Un amore che influenza pesantemente la vita, soprattutto quando non è reciproco. Amore tenero ma anche insensato, cieco, malato, morboso, fatto di sacrificio e di vendetta, di compromessi, di tradimenti, di tolleranza anche per i lati più insopportabili dell'altro. Amore che non finisce mai sul serio, ma fa sempre più schifo e continua a distruggere. Il finale però è davvero sdolcinato.
  • Lavoro e denaro. In fin dei conti è proprio su questo che è incentrata la storia.
  • Autostima. Purity, detta Pip, fa un percorso significativo a riguardo, ma anche altri personaggi devono vedersela con la propria autostima (o con la sua assenza).
  • Politica, per me sempre molto noiosa, quindi l'ho ignorata.

I personaggi sono spettacolari, come sempre. Come ho detto, nessuno descrive l'umanità meglio di Franzen. I suoi personaggi sono persone vere, hanno una complessità, una verosimiglianza e una serie di sfaccettature che credo di non aver mai trovato in nessun altro autore. Si comportano a volte anche in modo incoerente, ma senza risultare finti; è l'incoerenza tipica degli esseri umani. Sono imperfetti, hanno disturbi psichici, caratteri orribili. La loro psicologia è indagata fin troppo a fondo. E vengono spesso descritti con perifrasi molto efficaci.
Anabel è a mio parere il personaggio migliore. Decisamente pazza e insopportabile, da prendere a sberle, l'ho odiata tantissimo. E anche Andreas è un ottimo personaggio, odioso anche lui ma reso benissimo nelle sue paranoie e ossessioni, nelle sue manie di grandezza e nel rapporto con la madre odiata e amata.

Lo stile è perfetto. Anche da questo punto di vista Franzen ha pochi rivali, soprattutto tra i contemporanei: il libro è scritto benissimo ed è studiato nei minimi dettagli. Parla anche di un sacco di cose noiose, eppure non mi sono accorta del tempo che passava né ho pensato ad altro per buona parte della lettura. Mi ha assorbito completamente anche se a lungo andare si è rivelato poco verosimile ed è diventato spossante.
Le descrizioni ambientali sono carenti; ce ne sono poche, efficaci ma solo funzionali alla storia (il che non è un male, comunque).
Purtroppo devo aggiungere che qui non ho trovato nessuna di quelle similitudini geniali tipiche dell'autore. Niente a che vedere con Le correzioni, ahimè.
In ogni caso, se non fosse ancora chiaro, per me Franzen è un genio, quindi vi consiglio assolutamente di leggerlo.

Purity lo trovate qui: https://amzn.to/2DjFXcJ

IL BLU È UN COLORE CALDO – Julie Maroh

Il blu è un colore caldo, Julie Maroh
Titolo: Il blu è un colore caldo
Autore: Julie Maroh
Traduttore: F. Zicchiero
Copertina flessibile: 158 pagine
Editore: Rizzoli Lizard (16 ottobre 2013)
Prezzo online: 13,61 €

Io non leggo mai graphic novels, ma ho voluto fare un'eccezione per Il blu è un colore caldo di Julie Maroh, dato che anni fa avevo visto il film La vita di Adele, tratto proprio da questo fumetto, e mi era piaciuto.
Si tratta di una storia importante perché riguarda i problemi che tante persone si trovano ad affrontare nell'accettare una sessualità che, ahimè, anche nel 2018 aspetta ancora l'approvazione altrui. Tra i temi trattati, quindi, la sessualità è uno dei più centrali: la protagonista Clementine, infatti, deve vedersela con se stessa e con le reazioni del suo corpo, ma anche con la famiglia e i compagni di scuola, e in generale con una società sempre pronta a sparare giudizi.
Altri temi importanti sono:
  • L'amore, ovviamente, perché è in nome di quello che i personaggi della storia lottano e vivono e fanno tutto quello che fanno.
  • L'adolescenza con tutti i suoi conflitti, interiori ed esteriori, e tutto ciò che l'accompagna, come la ricerca della propria identità, le dinamiche sociali e scolastiche tipiche di quell'età e così via.
  • La morte e la malattia. Se ne parla sin dall'inizio , anche se in realtà nella storia non hanno poi tutto questo spazio.

I personaggi, devo dire, non mi hanno colpito particolarmente. Innanzi tutto i disegni di Julie Maroh non mi sono piaciuti, soprattutto i volti. A giudicare dalle espressioni facciali si direbbe che tutti siano cupi, arrabbiati o pazzi, anche quando non è così. Per il resto, i protagonisti sono perlopiù adolescenti, quindi è comprensibile che non abbiano personalità ben definite.
Emma è a mio parere il personaggio riuscito meglio, perché si percepisce in modo chiaro il conflitto tra lati diversi del suo carattere e della sua personalità. Da una parte decisa e sicura di sé, dall'altra anche molto fragile e confusa.

Riguardo allo stile, ripeto che i disegni non mi hanno colpito per niente. Ho già parlato dei volti, e aggiungo che non mi sono piaciuti nemmeno i corpi. Un po' più belli i nudi, ma con i vestiti addosso spesso sembrano sproporzionati, troppo alti o al contrario tarchiati, come se fossero compressi. Nemmeno i dettagli ambientali mi sono sembrati degni di nota, a parte l'idea, sicuramente efficace, di far spiccare il blu ovunque sia presente.
Nonostante i disegni, comunque, consiglio la lettura del fumetto perché è bello, la storia è significativa e struggente e il messaggio che lancia importante.

Lo trovate su Amazon: https://amzn.to/2AQEEkh

I TIPI PSICOLOGICI: ISTRUZIONI PER L'USO – Eva Maria Franchi

I tipi psicologici: istruzioni per l'uso, Eva Maria Franchi
Titolo: I tipi psicologici: istruzioni per l'uso
Autore: Eva Maria Franchi
Copertina flessibile: 112 pagine
Editore: Fontana Editore (8 marzo 2017)
Prezzo online: 15,45 €

I tipi psicologici di Eva Maria Franchi è, come avrete intuito, un saggio di psicologia che riguarda il Myers-Briggs Type Indicator o, per meglio dire, i tipi da esso definiti.
Da questo blog si evince chiaramente che io leggo quasi solo romanzi ma, dato che etichettare le persone è la mia passione, negli ultimi tempi sono ossessionata da questo sistema di classificazione delle personalità che trovo molto interessante e stranamente affidabile (per chi non lo sapesse, è basato sugli studi di Jung sulla personalità). È quindi con molto entusiasmo che mi sono approcciata alla lettura: ormai credo di avere una discreta padronanza dell'argomento, ma l'ho costruita solo leggendo qua e là informazioni su internet, non avevo mai letto un libro e questo è uno dei pochi scritti in italiano.
Ebbene, ho trovato alcuni spunti interessanti, ma a conti fatti sono delusa.
All'inizio l'ho trovato un po' troppo sempliciotto, più un libro di autoaiuto che non un trattato di psicologia. Ma ho anche pensato che in fondo può andare, soprattutto per chi non conosce bene l'argomento e vi si approccia per la prima volta. Proseguendo, però, mi sono accorta che, mentre il linguaggio è così semplice, le spiegazioni non sono così chiare. Durante la lettura ho pensato più volte che, se fosse stato il mio primo approccio all'argomento, non ci avrei capito nulla e anzi ne sarei uscita più confusa che persuasa. Nel terzo capitolo sulle funzioni cognitive – che sono piuttosto complesse, io ci ho messo un po' a capirle per conto mio – ci sono grossi errori di contenuto. Per farla breve, viene ripetuto più e più volte un ordine errato delle funzioni per ogni tipo psicologico, dopodiché viene fornita una tabella in cui l'ordine è quello corretto. Il lettore alle prime armi, giustamente, non può sapere qual è quello sbagliato e quale quello giusto. Ho trovato anche poco corrette le descrizioni di alcune funzioni, in particolare della funzione Giudizio.
Inoltre il libro è pieno di refusi, che è un modo carino per dire in realtà errori grammaticali.
Di buono c'è che la descrizione del mio tipo (ISFJ) mi è sembrata molto precisa, forse più di altre che ho letto in giro, soprattutto riguardo ai punti deboli. E in più il concetto di ombra – la parte "nascosta" di noi che viene fuori in determinate condizioni – non l'avevo ancora trovato da nessuna parte, quindi un altro punto di merito per il libro.
Che cosa volete che vi dica? Se non conoscete l'argomento io questo libro non ve lo consiglio, perché ne uscireste con informazioni sbagliate o confuse in testa. Se invece avete già un'idea dei tipi e delle funzioni, può essere un discreto approfondimento (o ripasso) di alcuni aspetti.

Il libro lo trovate qui: https://amzn.to/2CtvdZ9
Vi faccio notare che l'ebook è gratuito con Kindle Unlimited, a cui potete iscrivervi gratis per un mese da qui: https://amzn.to/2oFgro7
Così facendo mi fareste guadagnare ben tre euro! (In quel caso, grazie infinite.)

FUNZIONA NELLA CITTÀ DI ... Giorno uno – Gilberto Cavallina

Giorno uno: Funziona nella città di ... Gilberto Cavallina
Titolo: Funziona nella città di ... Giorno uno
Autore: Gilberto Cavallina
Copertina flessibile: 127 pagine
Editore: CreateSpace (24 settembre 2015)
Prezzo online: 9,59 € (solo 1 € l'ebook!)

Dunque. Comincio col ringraziare l'autore Gilberto Cavallina per avermi permesso di leggere questo primo volumetto della serie Funziona nella città di ... (Trepunti). E lo ringrazio sul serio, perché mi è piaciuto un sacco.
Si tratta di un libro molto diverso da ciò che leggo abitualmente, e non credo di poterlo analizzare in modo schematico come faccio di solito. Non posso isolare dei temi specifici né parlare dei personaggi come se fossero... be', normali. Perché il nonsense permea tutto il libro e il mio cervello eccessivamente razionale non riesce a mettere insieme i pezzi in maniera organizzata.
Quella di Funziona è in apparenza una storiellina molto semplice, che potrebbe essere letta anche a un bambino, ma in realtà non è per niente banale.
Funziona è un tizio piuttosto particolare che prende tutto alla lettera, e con questo espediente riflette e fa riflettere su un sacco di cose, di parole, di concetti, e in generale sulla comunicazione e l'interazione, grazie anche agli altri personaggi che non sono meno strambi di lui. Il linguaggio che utilizziamo è fondamentalmente basato su un mucchio di cose che diamo per scontate, cosa a cui io stessa ho pensato forse solo quando ho studiato Filosofia del linguaggio, millenni fa.
In più questo libro è divertente e mi ha fatto ridere spesso, e già questo significa che è intelligente: la demenzialità non mi diverte, ma amo l'ironia e la sottigliezza. Dico sempre che anche per dire/scrivere scemenze ci vuole cervello, e Gilberto Cavallina ce l'ha di sicuro. Direi addirittura che è un genio per come riesce a prestare attenzione a certi dettagli facendo sembrare quella stessa attenzione quasi stupida o superflua. Tanto di cappello.
Infine, il libro è scritto proprio bene. Anche lo stile è molto semplice e punta sull'immediatezza, ma non è mai trascurato o casuale, il che è davvero, davvero raro tra gli autori emergenti (e non solo) italiani. A dirla tutta, è ben raro in generale che io apprezzi un autore italiano perfino tra i grandi classici, ecco perché questo libro mi ha stupito tanto. Vorrei che gli italiani la smettessero di scrivere come se stessero dicendo «guarda come sono bravo» e puntassero invece sulla semplicità. Funziona nella città di ... dimostra che quella è la strategia vincente. (Ma se non scriveste affatto sarebbe meglio, io ve lo dico.)

Potete acquistare il libro qui: https://amzn.to/2LMnCUw

L'ALBERGO DELLE DONNE TRISTI – Marcela Serrano

L'albergo delle donne tristi, Marcela Serrano
Titolo: L'albergo delle donne tristi
Autore: Marcela Serrano
Traduttore: S. Geroldi
Copertina flessibile: 288 pagine
Editore: Feltrinelli (4 luglio 2001)
Prezzo online: 8,07 €

L'albergo delle donne tristi è un bel libro e dice tante cose belle e significative. E Marcela Serrano scrive innegabilmente bene. Se volete potete anche fermarvi qui, altrimenti sciroppatevi anche le mie perplessità.
Parliamo dei temi.
  • Donne e uomini. Differenze, incompatibilità, incomunicabilità. Le donne accolte nell'albergo hanno tutte problemi sentimentali legati a uomini che le hanno fatte soffrire. Mi sono trovata d'accordo con certe perle molto sagge e acute, però mi rendo anche conto che spesso si tratta di luoghi comuni e pregiudizi.
  • Amore, disamore, dolore, matrimonio e compagnia bella (ma anche la rinascita dopo un rapporto nocivo). Vedi sopra.
  • Il corpo, le sue sensazioni, i suoi blocchi, la capacità di lasciarsi andare, il sesso. Perché il corpo è lo strumento tramite il quale sentimenti e sensazioni si manifestano, o si bloccano. Riguardo a questo, Marcela Serrano ha a mio parere colpito nel segno. Le parti fisiche del romanzo sono quelle riuscite meglio.

I personaggi di questo romanzo sono descritti molto bene e dettagliatamente, a volte anche tramite similitudini particolari e originali. Possiamo immaginare l'aspetto di ognuno di loro nei minimi dettagli, ma la caratterizzazione è un po' più problematica. Nessun personaggio mi è sembrato avere un carattere ben definito (tranne Toña), ma a dire la verità non sono tanto i caratteri a definirli, quanto le loro storie e le loro ferite.

Lo stile non saprei nemmeno come definirlo, il primo aggettivo che mi viene in mente è raffinato. Non che sia difficile o altisonante, ma è molto denso, pensato, richiede tempo e attenzione. L'albergo delle donne tristi non è un libro che si divora in poco tempo, va assaporato.
Il romanzo è fatto di tante storie, ogni personaggio si racconta ed è il confluire di tutti questi racconti che costituisce l'intreccio. Questo significa che una gran parte del libro è fatta non tanto di descrizioni o spiegazioni, ma di dialoghi, che io ho spesso trovato stupidi malgrado la pretesa di profondità.
Una cosa che a me dà fastidio – in generale – è l'utilizzo del presente indicativo come tempo del racconto, ma questo riguarda solo il mio gusto personale.
In ogni caso L'albergo delle donne tristi, ripeto, è un bel libro che consiglierei a molte donne.

Lo trovate qui: https://amzn.to/2PQGfKq

IL MIO ROMANZO VIOLA PROFUMATO – Ian McEwan

Il mio romanzo viola profumato, Ian McEwan
Titolo: Il mio romanzo viola profumato
Autore: Ian McEwan
Traduttore: S. Basso
Copertina flessibile: 55 pagine
Editore: Einaudi (12 giugno 2018)
Prezzo online: 4,25 €

Il mio romanzo viola profumato di Ian McEwan è un libriccino piccolo piccolo che contiene un racconto (quello del titolo) e un saggio sull'io. Un'analisi dettagliata sarebbe più lunga del libro stesso, quindi la reputo inutile. Potrei anche lasciarvi dicendovi solo di leggerlo, ma spenderò qualche parola in più.
Il tema è principalmente quello della reputazione e dell'etichettamento, e il meccanismo è mostrato in maniera esemplare in pochissime pagine o perfino parole, perché tutto intorno c'è una trama, ma il succo del discorso è condensato davvero in poco spazio (e molto bene). A rendere geniale il racconto sono piccoli dettagli negli atteggiamenti dei personaggi, che non possono essere caratterizzati più di tanto per via della brevità, ma comunque fanno e dicono cose veramente degne di nota.
Lo stile è il maggior pregio (ma non l'unico) del libro e anche dell'autore. Il racconto è scritto davvero molto bene, la prosa è eccezionale e risulta, come già detto, molto incisiva in quel poco spazio che occupa.
Non credo sia necessario aggiungere altro. A parte forse che trovo il titolo stupidissimo.

Riguardo al saggio, a sua volta molto breve, direi che è anch'esso interessante e a tratti geniale, una riflessione davvero intelligente e molto attuale, sebbene l'io, come giustamente sottolineato, non sia certo un concetto legato a una specifica epoca.
In ogni caso io credo di dover leggere qualcos'altro di McEwan.

Intanto questo libro lo trovate qui: https://amzn.to/2w1KWrR

DEMELZA – Winston Graham

Demelza, Winston Graham
Titolo: Demelza
Autore: Winston Graham
Traduttore: M. Curtoni, M. Parolini
Copertina flessibile: 491 pagine
Editore: Sonzogno (2 febbraio 2017)
Prezzo online: 16,15 €

In Demelza ritroviamo lo stile piacevolissimo di Winston Graham, che rende la lettura un vero piacere, ma vi dico subito che, rispetto al primo volume (recensito qui), questo mi ha deluso molto.
I principali temi toccati da questo secondo episodio della saga di Poldark sono:
  • Economia, crisi, affari. Purtroppo questa sfera ha uno spazio immenso all'interno del romanzo. Nel primo era molto più marginale, ma qui sembra che ci si occupi più della situazione economica che non delle vite dei personaggi, ahimè.
  • Onore, gelosia, vendetta. La storia di Mark e Keren, che pure sono personaggi secondari, è forse la parte più interessante della trama.
  • Perdita, malattia, morte, dolore. E malgrado ciò questo romanzo mi è sembrato carente in termini di pathos, rispetto al primo che invece era ricco di emozioni e di amore in tante forme diverse. Solo nella parte finale si riprende, da questo punto di vista.
  • Società, differenze di classe, snobismo e così via, come nel primo.

Mi duole dire che i personaggi, che nel primo libro mi erano piaciuti tantissimo, stavolta mi sono risultati spenti, anche se le descrizioni fisiche continuano a essere molto accurate (e per qualche ragione pare che tutti siano grassi). In particolare Ross, protagonista che avevo amato e che si avvicinava molto al mio uomo ideale, ha perso tutto il suo fascino e adesso somiglia a tanti altri personaggi maschili che mi sono del tutto indifferenti. Per fortuna Verity è rimasta abbastanza autentica e i suoi stati d'animo risultano reali, ma anche lei, per la maggior parte del tempo, sembra l'ombra di quella che era prima.
Perfino Demelza è meno insopportabile, molto più piatta.
Il personaggio migliore credo sia Keren, che è pazza e molto irritante a dire il vero, ma almeno ha una personalità forte e decisa che la fa spiccare in mezzo al piattume.

Lo stile è la caratteristica migliore del romanzo. Per fortuna Winston Graham scrive così bene che perfino una trama poco entusiasmante scivola via facilmente, grazie alla bellissima prosa, al linguaggio semplice e scorrevole, alle parole che non sono mai altisonanti ma sono scelte con evidente cura e usate alla perfezione, alle suggestive descrizioni che catturano l'attenzione anche su piccoli dettagli, in particolare quelle relative ai colori. Il cielo, il mare, i dettagli climatici sono resi in maniera molto vivida, e questo è l'aspetto che ho apprezzato di più. Credo valga la pena di leggere il libro anche solo per questo, anche se purtroppo neanche qui mancano i refusi.
Io vorrei continuare a leggere la saga, ma spero davvero che si riprenda, perché se continua su questa linea non so se ne valga la pena. E soprattutto spero che torni il Ross del primo libro.

In ogni caso, Demelza è qui: https://amzn.to/2B3UAzJ

AGNES GREY – Anne Brontë

Agnes Grey, Anne Brontë
Titolo: Agnes Grey
Autore: Anne Brontë
Traduttore: M. Sestito
Copertina rigida: 157 pagine
Editore: Newton Compton (28 maggio 2015)
Prezzo online: 3,90 €

La mia opinione su Agnes Grey di Anne Brontë è un po' confusa. Nel complesso direi che mi è piaciuto, però il mio interesse è andato scemando man mano che procedevo.
Parliamo dei temi:
  • Educazione dei bambini. Tutta la prima parte del libro è dedicata al lavoro di istitutrice di Agnes, che ha la sventura di vedersela con degli allievi terribili, roba da prenderli a pugni sui denti. Avendo io studiato Educazione, questa parte ha tenuto vivo il mio interesse e l'ho trovata molto attuale, perché l'autrice mette in luce come i genitori adottino metodi educativi dall'efficacia discutibile, facendo così il male dei loro stessi figli. Cosa che al giorno d'oggi è più che mai evidente, a mio parere.
  • La contrapposizione tra "bene" e "male", intesi come saldi valori e principi da una parte, e frivolezza e superficialità dall'altra. Ho percepito una finalità moraleggiante nel romanzo, che alla fine è come se dicesse: se ti comporterai bene otterrai la felicità, altrimenti avrai piaceri effimeri ma sarai per sempre infelice a causa delle tue scelte.
  • Indipendenza ed emancipazione della donna. Agnes infatti cerca e trova una sua strada per non dipendere da nessuno e, anzi, aiutare come può la sua famiglia.
  • Amore. Ovviamente non poteva mancare, ma quello romantico ha fin troppo poco spazio nella storia, mentre sono invece più presenti l'amore disinteressato per le altre creature di Dio, i valori cristiani e così via.

I personaggi sono descritti con minuzia e ben caratterizzati, anche se ho trovato un po' troppo marcata la differenza tra Agnes (e la sua famiglia) e tutti gli altri. I valori che Agnes difende a spada tratta sono a dir poco superati ormai, e nel 2018 lei sembra una specie di suora repressa. È uno dei motivi per cui spesso i classici non mi entusiasmano.
I personaggi cattivi sono forse quelli riusciti meglio, e risultano così autenticamente insopportabili che davvero ho dovuto reprimere istinti violenti.

Lo stile, anch'esso alquanto antiquato, mi è comunque piaciuto. L'ho trovato elegante e ricercato quanto basta ma comunque scorrevole, e nel complesso è stata una lettura piacevole. Alcune descrizioni sono molto belle ed efficaci.
Io, ripeto, non sono un'appassionata di classici, e soprattutto quelli inglesi in genere non mi fanno impazzire. Ma Agnes Grey è un romanzo che vale la pena di leggere, e oserei dire che per certi versi mi ha ricordato Jane Eyre, anche se quello mi sembra un libro molto più completo.

Potete acquistare Agnes Grey qui: https://amzn.to/2KtQEI6

TU L'HAI DETTO – Connie Palmen

Tu l'hai detto, Connie Palmen
Titolo: Tu l'hai detto
Autore: Connie Palmen
Traduttore: C. Cozzi, C. Di Palermo
Copertina flessibile: 255 pagine
Editore: Iperborea (11 aprile 2018)
Prezzo online: 14,45 €

Non vedevo l'ora di leggere Tu l'hai detto di Connie Palmen, come ai tempi non vedevo l'ora di leggere La campana di vetro di Sylvia Plath.
L'autrice dà voce a Ted Hughes, marito di Sylvia, e attraverso lui racconta la storia di un amore, di un matrimonio, ma anche di due persone fragili e disperate.
I temi potete immaginarli:
  • Amore. Ted ama Sylvia in modo struggente e protettivo, almeno fino a un certo punto; e forse lei, nel suo modo malato, ama lui. Il messaggio che mi è arrivato è che l'amore può salvare, come la perdita di esso può distruggere.
  • Depressione, suicidio, giudizi. Che altro vi aspettate da Sylvia Plath?
  • Famiglia, "parenti serpenti". Ted sottolinea più volte come le loro rispettive famiglie non solo li abbiano sempre intralciati e criticati, ma addirittura abbiano avuto un ruolo determinante nella loro rovina.
  • Cattivi presagi, di cui le loro vite sembrano costellati, in maniera quasi innaturale e poco credibile per una persona razionale quale sono io.

I personaggi importanti sono in sostanza loro due, Ted e Sylvia, e ho apprezzato molto la loro caratterizzazione. Ted parla in prima persona e risulta molto credibile, sa quello che dice e i suoi sentimenti traspaiono senza alcuna difficoltà, in modo disarmante e perfino fastidioso nonostante la sua riservatezza. Infatti a un certo punto l'ho detestato, sebbene sia un bel personaggio, ben costruito, e mi sia sentita molto solidale nei suoi confronti.
Di Sylvia è resa benissimo l'instabilità. Io non so molto della sua vita, so che era depressa ma da questo romanzo (e dai suoi diari) ho capito che era anche paranoica, incoerente, forse addirittura bipolare. E tuttavia Ted, ammaliato, ne parla come di una creatura poetica e affascinante.

Lo stile di Connie Palmen mi ha molto colpito alle prime pagine. Ho trovato elegante la prosa, ottima la scelta delle parole, ma dopo un po' mi ha stufato, ho cominciato a perdere il filo e trovare la costruzione delle frasi a tratti troppo confusa. Alcuni termini sono ripetuti troppo spesso ("sposa" tra tutti). Nella parte finale ha ricominciato a prendermi un po' di più, forse perché anche la trama si faceva più interessante. Le descrizioni sono molto efficaci però.
Insomma, Tu l'hai detto è un bel romanzo ma, dal mio punto di vista, un po' sopravvalutato.

Potete acquistarlo qui: https://amzn.to/2AqWfPH

ROSS POLDARK – Winston Graham

Ross Poldark Winston Graham
Titolo: Ross Poldark
Autore: Winston Graham
Traduttore: M. Curtoni, M. Parolini
Copertina flessibile: 431 pagine
Editore: Sonzogno (5 maggio 2016)
Prezzo online: 15,72 €

Ross Poldark di Winston Graham è un romanzo storico che ho trovato molto molto romantico, ma non in maniera banale o smielata, e devo dire che mi è piaciuto moltissimo. La fine mi ha un po' delusa ma in fondo è il primo libro di una lunga saga, quindi in realtà non è affatto una fine.
Trama: morto il padre, Ross Poldark torna in Cornovaglia dopo aver combattuto in America. L'unica cosa di cui ancora gli importi è l'amore di Elizabeth, ma scopre subito che lei sta per sposare un altro. Inoltre la sua proprietà si trova in un uno stato pietoso di totale abbandono e lui dovrà prendersene cura. Uniche luci nel buio sono sua cugina Verity e Demelza, una ragazzina che Ross prende a lavorare come sguattera. La trama non è che l'intrecciarsi delle vicende dei molti personaggi.
Il tema fondamentale che emerge da ogni pagina e permea tutta la storia è l'amore: non un amore sdolcinato o solo romantico, ma l'amore in tutte le sue forme, spesso silenzioso e doloroso, pieno di sfaccettature e autentico. E poi la società con i suoi ruoli, le differenze sociali, la ricchezza e la povertà, l'onore e la reputazione.

I personaggi sono secondo me il maggior pregio di questo romanzo, e mi hanno stupito perché sono dipinti in maniera davvero esemplare. Sono descritti con minuzia e caratterizzati perfettamente, sono autentici e hanno sentimenti, comportamenti e reazioni molto verosimili, non scontati o stereotipati, e ben calcolati (dall'autore) anche nei tempi. A volte risultano perfino teneri nella loro fragilità.
A me i personaggi maschili non piacciono mai, quelli che amo si possono contare sulle dita di mezza mano, ma Ross mi è piaciuto tantissimo. Non è infatti il solito protagonista forte e tutto d'un pezzo, ma un uomo normale con dei sentimenti di cui non si vergogna, per quanto sia fermo nei suoi propositi. L'ho trovato molto umano ed è anche ironico e sagace.
Altro personaggio meraviglioso è Verity, autentica in tutte le sue manifestazioni, viva malgrado la timidezza e poi spenta e rassegnata (mai melodrammatica) nella sua depressione.
Ho odiato invece Demelza. Per carità, rappresentata benissimo anche lei, ma l'ho trovata insopportabile soprattutto verso la fine: una furbacchiona egoista, capricciosa e presuntuosa malgrado dica o pensi di sentirsi inferiore a causa delle sue origini. A un certo punto giustifica perfino la violenza in amore. Scandalosa.

Anche lo stile è notevole, elegante e semplice, accattivante sin dalle prime righe, si lascia leggere senza nessuna fatica trascinando subito il lettore dentro la storia.
Ho già elogiato le descrizioni dei personaggi ma anche quelle ambientali sono molto accurate, bellissime e suggestive. E i capitoli non sono mai troppo lunghi, cosa che io apprezzo sempre.
Purtroppo devo dire che ho trovato diversi refusi ed errori di traduzione.
Comunque per me è indubbiamente un sì, è una lettura che consiglierei di sicuro agli amanti del genere.

Trovate Ross Poldark qui: https://amzn.to/2mGM4Ni