TOP TEN 2017



Essendo io una persona molto originale, per l'ultimo dell'anno vi sottopongo ovviamente la top ten dei libri che più ho amato quest'anno. In foto compaiono solo sette libri perché manca Wonder, che ho da poco letto in ebook e non ho ancora comprato cartaceo, e perché per comodità ho messo solo una mini-raccolta di Zweig, ma in realtà ho letto diverse sue opere e le ho amate tutte (il totale è di undici libri, quindi è una top eleven, a voler essere precisi).
Non faccio neanche una classifica perché ho trovato tutti questi libri meravigliosi, perciò ve li elenco in ordine sparso:

Una vita come tante, H. Yanagihara – Un libro lunghissimo e pieno di dolore che mi ha fatto soffrire a morte, ricco, scritto bene, con personaggi vivi che, a distanza di due mesi dalla lettura, vorrei ancora abbracciare.

Il signor Cravatta, M.M. Flasar – Questo romanzo lo conoscono in pochi, almeno a quanto mi risulta, e non capisco perché. È una perla. È triste e poetico, mi ha spezzato il cuore ma l'ha anche ricucito, soprattutto con l'ultima parola. (Se siete tra quelle persone che leggono l'ultima pagina per prima, ve lo sconsiglio con tutto il cuore.)

Bunker diary, K. Brooks – Un libro ufficialmente per ragazzi ma che in realtà non lo è, perché è duro e crudo, e la fine mi ha lasciato di stucco e con un senso di orrore addosso.

Wonder, R.J. Palacio – Anche questo un libro per ragazzi ma che dovrebbero leggere tutti. Triste e divertente allo stesso tempo, tenero, con personaggi pieni di emozioni, che mi è sembrato di conoscere meglio di tante persone in carne ed ossa che conosco da una vita.

Dove sei Mathias?, A. Kristof – Un libro brevissimo, che contiene due raccontini piccoli piccoli (il secondo è in realtà un testo teatrale) che mi hanno lasciato letteralmente senza parole.

Ieri, A. Kristof – Un pugno allo stomaco, col finale più disperato che si possa immaginare.

Il cacciatore di aquiloni, K. Hosseini – Immagino e spero che tutti l'abbiate letto tempo fa, io non so perché ho aspettato tanto. Mi ha fatto piangere come una disperata, mi ha letteralmente stracciato il cuore.

Tutto quello che ho letto di Zweig, cioè Mendel dei libri, Paura, Amok, Bruciante segreto. Le trame non hanno neanche importanza: nessuno scrive come Zweig. Nessuno capisce i sentimenti umani come lui.

Detto ciò, io tutti questi libri non ve li consiglio, perché se poi non vi piacessero vi odierei.
Buon 2018!

WONDER – R.J. Palacio

Titolo: Wonder
Autore: R.J. Palacio
Traduttore: A. Orcese
Copertina flessibile: 288 pagine
Editore: Giunti (2018)
Prezzo: 11,90 €

Wonder di R.J. Palacio è un libro semplicemente splendido, che mi fa piangere a ogni pagina. L'autrice è stata bravissima a raccontare la storia di August – e a mettersi nei panni di ogni personaggio – senza farlo sembrare patetico.
Wonder è un libro per ragazzi, io sono molto fuori target e l'ho apprezzato tantissimo. Credo che tanti adulti avrebbero bisogno di leggerlo.

August è un bambino di dieci anni e ha un'anomalia cranio-facciale congenita. Dopo aver studiato in casa per anni, per la prima volta gli tocca iscriversi a una vera scuola, e quindi sopportare non solo l'ingresso nella scuola media, ma anche lo stress di sottoporsi agli sguardi di tutti. Sarà orribile, ma anche inaspettatamente bello.
Il romanzo verte su vari temi di natura sociale, che riguardano i pregiudizi, le aspettative, l'autostima, l'accettazione di quanto è diverso da ciò a cui siamo abituati. Si arriva fino al bullismo, alla cattiveria gratuita, ma il libro fa anche riflettere su come spesso non sappiamo cosa stia dietro a certi comportamenti, non conoscendo il vissuto altrui. Infine si parla di perdita ma, più di tutto, Wonder parla di amicizia e di coraggio, e di scegliere sempre la gentilezza. C'è un sacco di amore autentico, persone che si prendono cura l'una dell'altra. Mi fa piangere anche scriverne.
Forse è troppo buonista? Può darsi ma, se non si può essere buonisti con e per dei bambini, allora quando?

I personaggi sono meravigliosi, adorabili e commoventi. Che siano "buoni" o "cattivi", sono caratterizzati in maniera sorprendente e infatti, al contrario di quanto potreste pensare, io non mi sono disperata solo per Auggie, per pietà o qualcosa del genere. Ho pianto anche per gli altri, perché ognuno ha emozioni che strabordano letteralmente dalle pagine. Ho un debole per Via, la sorella di August, così giovane e così matura, lasciata sola a gestire un dolore che sembra quasi illegittimo, perché c'è sempre chi sta peggio.
Ogni personaggio è anche caratterizzato da un diverso stile di scrittura.
August risulta a volte troppo maturo per la sua età, ma quello che emerge è soprattutto il suo sentirsi normale. Nessuno potrà mai sapere meglio di lui quanto è normale.
Anche i suoi compagni più cattivi sono ben caratterizzati: li ho odiati, ma sono ragazzini e in quanto tali li ho anche capiti, perché so quant'è importante sentirsi normali e accettati a quell'età. Alcuni poi si evolvono e ci sorprendono nel corso del romanzo. Spesso ognuno di loro fa un'unica cosa significativa in tutta la storia, ma quell'unica cosa basta a caratterizzare il personaggio.
Una cosa che mi ha fatto davvero male è stata la rappresentazione della solitudine nel dolore. I personaggi di Wonder hanno la fortuna di avere famiglie, amici, partner comprensivi e affettuosi, eppure anche così il dolore non smette di essere una cosa intima, che si cova nella propria solitudine.
Mi sono davvero affezionata ai personaggi, tanto da commuovermi alla fine come una mamma orgogliosa.

Trattandosi di un libro pensato per i ragazzi, lo stile è scorrevolissimo e semplice, ma neanche così tanto, vista l'età dei protagonisti. Io non conosco bambini di dieci anni che parlano in quel modo.
All'inizio sono rimasta colpita da come il racconto fornisca tutti i dati necessari senza voler suscitare pietà e, anzi, in maniera divertente. Più avanti, invece, ci sono dei momenti strappalacrime, ma a quel punto io ero già assorbita dalla storia.
In definitiva, consiglio la lettura di questo romanzo – che è anche un grosso esame di coscienza – e voglio consigliarla proprio il giorno di Natale, perché il messaggio che trasmette è quanto di più natalizio possa esistere.

Insomma, che aspettate ad acquistarlo? Eccovelo: http://amzn.to/2Bmvhok

E buon Natale a tutti!

QUEL CHE RIMANE INCASTRATO NEL VENTO – BUONANOTTE CECIL – Alessandro Tonoli

Titolo: Quel che rimane incastrato nel vento – Buonanotte Cecil
Autore: Alessandro Tonoli
Prezzo volume: 12€
Prezzo ebook: 5,99€

Quel che rimane incastrato nel vento è il secondo libro che leggo e recensisco di Alessandro Tonoli, e vi dico subito che mi è piaciuto più del primo.
In questo romanzo troviamo una ragazza in crisi, Cecil o Cecilia che dir si voglia, che si rifugia a Bajardo per staccare da una vita monotona e vuota, che sta perdendo il suo significato. Nella cittadina scoprirà l'esistenza di un vento magico, capace di raccontare storie illuminanti a chi ne ha bisogno. Cecil non ci crede, perché non è più capace di credere in niente, ma incontrerà anche Emile, un attore che è praticamente il suo opposto e che le mostrerà modi alternativi di approcciarsi alla vita.
Quel che rimane incastrato nel vento è un libro che gioca con le emozioni del lettore e che fa riflettere. Fa riflettere su come, crescendo, spesso seppelliamo dentro di noi i bambini che siamo stati e, con loro, la nostra capacità di credere nelle cose belle. Fa riflettere sul rischio di diventare aridi e disillusi, di cominciare a preoccuparsi solo del dovere mettendo da parte il piacere. Fa riflettere, infine, sulla solitudine e sull'importanza del confronto con l'altro perché, senza questo, non potremmo mai uscire dalla nostra limitata visione delle cose.

I personaggi rilevanti del romanzo sono pochi, ma sono caratterizzati a sufficienza: è evidente la contrapposizione tra Cecilia, protagonista disillusa e spenta, ed Emile, che pensa di aver perso il contatto con la sua identità ma che è indubbiamente vivo.
E poi c'è il vento, che ruba pagine di libri e restituisce storie incomprensibili, per chi non è direttamente coinvolto.

Anche stavolta ho delle critiche per lo stile. L'ho trovato bello e poetico all'inizio, e in generale anche dopo. Ma ho trovato anche dei difetti nell'uso della punteggiatura e a volte anche nella scelta dei termini. Alcune parole vengono utilizzate con significato diverso da quello originale. Inoltre, alcuni brani mi hanno dato un senso di confusione e ho trovato la prosa eccessivamente ridondante, soprattutto verso la fine.
Comunque io ho letto un'anteprima: si tratta di una bozza che immagino verrà migliorata nella versione definitiva.
In ogni caso il mio voto resta positivo, perché il libro mi ha emozionato molto più di quanto mi aspettassi ed è bello il modo in cui mischia sogno e realtà.

Il romanzo vedrà la luce solo se sarà raggiunto un certo numero di copie ordinate perciò, se vi incuriosisce e vi fidate di me, sappiate che lo trovate qui. C'è anche un'anteprima consultabile, dare un'occhiata non costa nulla!

LA PICCOLA PARIGI – Alessandro Tonoli

Titolo: La piccola Parigi
Autore: Alessandro Tonoli
Formato: Formato Kindle
Lunghezza stampa: 41
Editore: GWMAX srl (7 giugno 2015)
Prezzo: 2,99 (lettura gratuita con Kindle Unlimited)

Voto: 3/5

La piccola Parigi è il nome con cui viene chiamata la città di Cabiate, ed è anche il soprannome di una bambina di cui nessuno conosce il vero nome. Questo breve libro di Alessandro Tonoli racconta la storia di quel nome e di quella bambina – che tutti amano e che nessuno conosce davvero – tramite le parole di un nonno alla sua nipotina.
La piccola Parigi è un libro che parla soprattutto d'amore e di speranza anche se, molto discretamente, riescono a insinuarsi anche nostalgia e malinconia. Un ruolo importante ha anche l'ingenuità, quell'ingenuità tipica dei bambini e, nel caso specifico, della piccola Parigi, che crede davvero – lei che può – di riuscire a cambiare le cose intorno a sé, e in un certo senso ci riesce.

I due personaggi centrali in questa storia sono, per l'appunto, Cabiate e la bambina chiamata La piccola Parigi, e ad entrambe Alessandro Tonoli ha prestato molta attenzione. La bambina è caratterizzata in maniera indiretta, non tanto tramite descrizioni, quanto attraverso l'effetto prodotto dalla sua presenza e da ogni sua azione sulla città e su chiunque le stia intorno. Al semplice passaggio della piccola Parigi, infatti, sembra sprigionarsi qualcosa di magico che tutti percepiscono ma nessuno riesce a descrivere come si deve, né se ne preoccupa più di tanto, perché questo significherebbe rompere la magia.

La nota dolente, purtroppo, è lo stile. All'inizio del libro ho apprezzato la nota in cui l'autore specifica che ha voluto usare la punteggiatura in un certo modo e con determinati scopi ma io, essendo una grammar nazi e "una maniaca della punteggiatura", come qualcuno mi ha definito, l'ho trovata semplicemente scorretta. Col senno di poi, la nota iniziale mi sembra adesso un voler mettere le mani avanti.
A parte questo, comunque, il libro è davvero carino e ne ho apprezzato la brevità. È una sorta di favola molto dolce, ideale da leggere in questo periodo: il contenuto non ha nulla di natalizio, ma in fin dei conti l'amore e la magia si adeguano perfettamente all'atmosfera delle feste.

Potete acquistare il libro in formato ebook su Amazon o leggerlo gratuitamente con Kindle Unlimited: http://amzn.to/2y88oT4

L'ALTRA GRACE – Margaret Atwood

Titolo: L'altra Grace
Autore: Margaret Atwood
Traduttore: M. Giacobino
Copertina flessibile: 563 pagine
Editore: Ponte alle Grazie (19 ottobre 2017)
Prezzo online: 17 €

Voto: 3,5/5

In L'altra Grace, Margaret Atwood ci racconta di Grace Marks, accusata dell'omicidio di Thomas Kinnear, ricco signore per il quale ha lavorato, e della sua amante, Nancy Montgomery. È colpevole o innocente? Ma, soprattutto, è una fredda calcolatrice o era incapace di intendere e di volere? Nel dubbio, viene sbattuta sia in carcere che in manicomio, mentre attorno a lei in molti si prodigano per saperne di più. In particolare il dottor Simon Jordan, esperto di salute mentale, al quale Grace racconta tutta la sua vita.
Anche in questo caso, dunque, ci troviamo sotto gli occhi il racconto di una vita intera, e quindi i temi affrontati sono innumerevoli. Quello che assume un ruolo fondamentale è la condizione e la considerazione della donna in quel periodo storico (XIX secolo), perché Grace è sospettata, accusata e maltrattata prima di tutto in quanto donna, e tutti i ragionamenti e tutte le azioni che hanno lei per oggetto sono pieni di pregiudizi e di maschilismo.
Altro tema importante è quello dell'amicizia, del suo potere salvifico, infatti è solo quella che, seppur per un breve periodo, riesce a rendere la vita di Grace un po' più sopportabile. D'altra parte, è anche ciò che le causerà gran parte dei problemi in cui si verrà a trovare. Di contro, c'è la solitudine, fin troppo presente nella vita di Grace.
Altri temi importanti sono la religione e il fanatismo, la miseria, gli abusi e la libertà, che può essere anch'essa una condanna perché, come dice Grace
Alla fin fine, la comodità è ciò a cui sei abituata.

Anche se si tratta della prigione.

I personaggi del romanzo, a partire dalla protagonista, sono descritti con ricchezza di particolari e anche ben caratterizzati. Visto il periodo storico, purtroppo, pare che gli uomini siano molto più intelligenti delle donne, e sono soprattutto le loro personalità a emergere. Oltre che intelligenti, però, gli uomini sono anche tutti porci, mentre le donne sono tutte delle rispettabili suore oppure delle puttane, o entrambe le cose contemporaneamente. Alcune sono anche delle vipere furbacchione.
Il carattere di Grace si rivela in tutte le sue sfaccettature: da un lato vediamo una donna che è decisamente figlia del suo tempo, con un sacco di idee maschiliste su come comportarsi per mantenere la dignità e risultare gradita; dall'altro vengono fuori anche i suoi lati forti, perfino aggressivi, soprattutto nei confronti degli uomini che osano prendersi troppe libertà (che tra l'altro sono praticamente tutti).
Anche gli altri personaggi sono ben dipinti, riconoscibilissimi in ogni loro parola e gesto, cosa che ho molto apprezzato, perché in molti romanzi, spesso, non riesco a capire nemmeno di chi si sta parlando in un dato momento.
Perfino personaggi che fino a un certo punto risultano anonimi, d'un tratto, riservano sorprese inaspettate. Anzi, il personaggio in assoluto più interessante è, a mio parere, uno di quelli che non sembravano così importanti.

Anche lo stile dell'autrice è notevole. È variabile e variegato, perché la storia viene raccontata da più punti di vista, da documenti e dichiarazioni di personaggi diversi, e cattura l'attenzione sin dall'inizio.
Il libro è piuttosto lungo, ma si lascia leggere facilmente. È molto scorrevole ma non banale, e alcune descrizioni sono meravigliosamente vivide e pensate in maniera molto originale, costruite a beneficio di specifici personaggi. Vengono raccontati diversi sogni e fantasie che sfociano quasi nel delirio, e anche questo è ben reso.
Ho trovato un po' strano l'uso della punteggiatura, troppo limitato per i miei gusti.
In fin dei conti, dunque, ho trovato il romanzo godibilissimo; l'unica pecca che posso sottolineare è che, a mio personalissimo parere, si dilunga troppo su certi momenti della vita di Grace che sono, ai fini del racconto, poco rilevanti. Mi piacciono i libri lunghi ma in questo caso, secondo me, un po' di spazio poteva essere risparmiato. Ad ogni modo, poiché nel complesso il romanzo è decisamente valido, si tratta di un "problema" di ben poco conto.
Detto questo, adesso sono pronta per la serie TV!


IL LADRO DI ANIME – Sebastian Fitzek

Voto: 4/5

Caspar si ritrova ricoverato in una clinica psichiatrica, per un'amnesia che gli impedisce di ricordare e mettere insieme tutti gli elementi che formano la sua identità. È la vigilia di Natale, c'è una tempesta di neve e tutti coloro che vi si trovano dentro restano bloccati nella clinica. In più, pare che l'ultimo paziente ricoverato sia il cosiddetto "Ladro di anime", colpevole di aver ridotto praticamente a delle amebe diverse donne, e adesso anche Sophia, dottoressa della clinica che Caspar tenterà di salvare, affrontando man mano i suoi ricordi che riaffiorano.
Vista l'ambientazione, i temi del romanzo riguardano argomenti psichiatrici. La pazzia, per farla breve. La fragilità del cervello umano, l'identità e la fuga da sé stessi. E poi la fiducia, in sé e negli altri, e la vendetta. È anche un libro pieno di enigmi, sia espliciti che impliciti. Addirittura l'ultima risposta è contenuta nei ringraziamenti, quindi è bene leggere anche quelli.

I personaggi sono ben descritti sin dall'inizio, e resi in maniera efficace anche nella pazzia: parlo in particolare di Linus. Eppure, nonostante si tratti di un thriller psicologico, nessuno mi è sembrato particolarmente approfondito da quel punto di vista.
Tra i personaggi più riusciti troviamo Bachmann, con tutti i suoi comportamenti sospetti, e Tom, nel suo essere impulsivo e stronzo. Quest'ultimo è un idiota particolarmente fastidioso, e per avere una percezione del genere è necessario che il personaggio sia ben caratterizzato, quindi complimenti a Fitzek.
Di Caspar, per ovvi motivi, emergono man mano diversi aspetti, che però riguardano sì la sua identità, ma non molto la personalità.
Sophia è un personaggio che ho trovato molto ben costruito e per certi versi sorprendente. Comunque in questo caso non si può parlare di caratterizzazione, perché è praticamente catatonica per tutto il tempo.
Alcuni personaggi, infine, li ho trovati del tutto superflui.

Lo stile di Fitzek è trascinante e coinvolgente, proprio come si confà a un buon thriller, anche se a tratti lo trovo un po' troppo banale e perfino infantile. Chissà se è colpa dell'autore o dei traduttori. In ogni caso tiene ben incollati alle pagine e mantiene viva la curiosità, e questa storia mi è parsa promettente sin dall'inizio. È inquietante, crea la giusta suspance, lascia cadere sospetti su diversi personaggi per confondere quanto basta, si interrompe nei momenti più opportuni. I fatti e i ricordi di Caspar si susseguono al giusto ritmo.
Ammetto di aver considerato, durante la lettura, quella che poi si è rivelata la soluzione dell'enigma, ma l'avevo subito esclusa e, alla fine, mi è comunque risultata sorprendente. Il finale assoluto del libro, invece, è piuttosto scontato, ma comunque apprezzabile.
Io non sono un'amante dei gialli o dei polizieschi, ma i thriller psicologici mi piacciono parecchio. Questo è il secondo romanzo che leggo di Fitzek e in entrambi i casi ho avuto l'impressione di aver trovato esattamente quello che cercavo. Quando penso "thriller psicologico" io penso "Fitzek". Finora non ho avuto il piacere di trovarne altri così soddisfacenti. Tra l'altro, questo libro fa piccoli riferimenti a personaggi del primo, per cui, se foste interessati all'autore, vi suggerisco di leggere i suoi romanzi nell'ordine in cui li ha scritti, come sto facendo io. (Il primo è La terapia.)

L'ARMINUTA – Donatella Di Pietrantonio

Voto: 3/5

Ragazzina tredicenne viene restituita alla famiglia d'origine, cui era stata sottratta da piccolissima, e deve vedersela con genitori e fratelli che non ha mai conosciuto. Com'è ovvio, quindi, oggetto della narrazione sono le dinamiche familiari, la maternità, l'amore fraterno (se vogliamo), ma anche l'adolescenza, il cambiamento, il sesso, la diversità, la non appartenenza, il rifiuto. Tutte cose che, a mio parere, vengono però raccontate o descritte in maniera piuttosto piatta e non molto originale. So che in molti hanno amato questo libro, ma io non l'ho trovato diverso da tanti altri. In più non ha un vero finale, mi ha lasciato confusa e con un senso di incompiutezza.

Nessun personaggio è particolarmente simpatico e, anzi, anche quelli che – nelle intenzioni dell'autrice – dovrebbero esserlo a me non sono piaciuti. La protagonista, la cosiddetta arminuta, "la ritornata", non ha una personalità ben definita. Non ha reazioni, sopporta senza fare nulla, ma si tratta pur sempre di un'adolescente in crisi, non solo a causa della sua età ma per motivi ben più seri, quindi è più che legittimo che resti nella sua incerta vaghezza (anche se alla fine vorrebbe far credere di no).
Il resto della sua famiglia, invece, la personalità dovrebbe averla, ma si tratta di personalità stereotipate, quelle che troviamo in qualsiasi romanzo dall'ambientazione simile. Sono tutti induriti dalle condizioni di vita difficili, pieni di disprezzo e di orgoglio deviante qb, e poi c'è il solito personaggio che, nella sua ignoranza e nella corazza con cui si difende da quell'ambiente, dovrebbe risultare simpatico e ispirare tenerezza. In questo caso si tratta della sorellina Adriana.
Quello che mi è rimasto è la solita riflessione su quanto le persone siano squallide (il maestro assoluto nel rendere lo schifo dell'umanità è Franzen, e qui non c'è nulla di lontanamente paragonabile), anche quando cercano di riscattarsi, solo per placare il senso di colpa.

Il problema fondamentale degli italiani, per me, resta sempre lo stile. Forse non riesco a rimanere obiettiva, ma è più forte di me. A parte qualche classico – pure raro – non riesco davvero ad apprezzare nessuno scrittore italiano, non so perché. Sono diversi tra loro, ma tutti cercano di dimostrare quanto sono bravi con le parole, accostandole in modi strani e presumibilmente poetici ed evocativi, ma l'effetto finale non è quello. Io vedo solo lo sforzo di colpire, che però non colpisce. Dovrebbe emozionare ma è completamente sterile, a tratti pure fastidioso. Degli stranieri leggo praticamente solo traduzioni, e trovo che i traduttori italiani scrivano molto meglio degli scrittori italiani ufficiali. Di Donatella Di Pietrantonio, purtroppo, non posso dire nulla di diverso.

QUEL CHE RESTA DEL GIORNO – Kazuo Ishiguro

Voto: 2/5

Un maggiordomo si mette in viaggio, ma in realtà questo ha poca importanza; il punto è che per tutto il tempo racconta di altri maggiordomi – e domestici in generale – e sproloquia sulle qualità che deve avere un grande maggiordomo. Informazioni ben poco utili, di questi tempi. Nel frattempo coglie l'occasione per raccontare qualche episodio sparso della sua carriera, in cui fa sfoggio della propria "dignità", la caratteristica per eccellenza di un buon maggiordomo, il quale, a quanto pare, deve annullare la propria personalità e le proprie emozioni perfino di fronte a eventi estremi e vivere in funzione delle volontà di "sua signoria", chiunque sia.
In definitiva non mi pare ci siano eventi (o anche personaggi, se è per questo) degni di nota.

A proposito dei personaggi, io non ho capito molto. Innanzi tutto non vengono descritti: non ho idea di che aspetto abbia la maggior parte di loro. Il protagonista, Stevens, parla, agisce, si comporta e si autovaluta solo come maggiordomo, non come persona, e quindi non emerge quasi nulla della sua personalità, ma solo della sua professionalità.
Un po' meglio caratterizzata è Miss Kenton, la quale invece non permette al lavoro di prendere il sopravvento sulle sue idee, o almeno tenta di impedirlo. Tutti gli altri... No, un attimo, chi sono gli altri? Ah, ecco, ci sono le "loro signorie", che ovviamente sono persone nobili e ricche, da un punto di vista sia materiale che spirituale, e hanno sempre ragione. Come potrebbe essere altrimenti?

Anche lo stile è, se così posso definirlo, da maggiordomo. Il che significa formale, elegante, molto noioso e privo di qualsiasi ironia, perfino quando il povero Stevens si sforza di farcela entrare. Mi sono annoiata e distratta fin troppo spesso, a volte mi risvegliavo all'improvviso chiedendomi di chi si stesse parlando, un po' come mi è capitato con Al Paradiso delle Signore.
In definitiva non ho capito perché tutti sembrino trovare bellissimo questo romanzo. Che cosa sarebbe bellissimo? Non c'è trama, i personaggi sono quelli che sono, lo stile non è niente di particolare, e poi a chi importa ormai di come devono essere i maggiordomi? Io ho trovato il tutto solo molto pesante.
Si dice in giro che anche il film sia meraviglioso; forse con quello avrei più fortuna.

UNA VITA COME TANTE – Hanya Yanagihara

Titolo: Una vita come tante
Autore: Hanya Yanagihara
Traduttore: L. Briasco
Copertina flessibile: 1094 pagine
Editore: Sellerio Editore (2016)
Prezzo: 20,90 €

Una vita come tante di Hanya Yanagihara è un romanzo straziante, che mi ha toccato tantissimo, ma è brutale, pieno di violenza e di dolore, non è un libro per tutti.
A dispetto del titolo, racconta una vita straordinaria, nel bene e nel male. Una vita lunga – o almeno lungamente raccontata – da cui emerge soprattutto l'impossibilità del cambiamento. Questo è il messaggio che mi è arrivato: le persone non cambiano. Non possono, in alcun modo.
Riassumere la trama sarebbe uno scempio, è un libro di cui non si può davvero parlare con chi non l'ha letto (e apprezzato). I temi sono innumerevoli. La protagonista indiscussa è la solitudine: puoi avere tutti gli amici che vuoi, ma alla fin fine sei sempre solo. Tra gli altri – per quanto asettico possa essere un elenco di questo tipo – troviamo: arte, identità, autolesionismo, depressione, disabilità in generale, autostima, fiducia e tradimento, perdono, legge e giustizia, abusi (di sostanze e di persone) e dipendenze (anche emotive), il lutto, la fine delle cose, il denaro e il suo peso nel determinare le possibilità di un individuo, la famiglia e il modo in cui plasma le persone, l'orrore della vita.
E poi l'amore: quanto è difficile amare e aiutare una persona che non ama se stessa; ma anche quanto è difficile lasciarsi amare. Il modo in cui tutti gli altri personaggi amano Jude e se ne prendono cura è commovente.

I personaggi emergono a poco a poco ma, quando lo fanno, lo fanno benissimo. Sono meravigliosi, sono mondi pieni di dettagli, di storie, sfumature, pensieri, emozioni, reazioni, convinzioni. Sono persone vere, complesse e multidimensionali.
Primo fra tutti Jude, protagonista riservato e schivo, in preda a una paura che non lo lascia mai. Jude si disprezza in un modo che spezza il cuore, si porta dietro un peso enorme che compromette la qualità di ogni attimo della sua vita. È un personaggio che ho sentito vicino, ho pianto amaramente per il suo dolore e ho provato una felicità immensa per la sua gioia.
Ho provato tenerezza e compassione anche per Willem, bellissimo e umile, dall'autostima paradossalmente bassa. Willem, l'amico di cui tutti avremmo bisogno e che nessuno ha, perché ovviamente non esiste.
Ho provato odio per JB, presuntuoso e viziato, con manie di grandezza. Tutti i personaggi hanno qualcosa di bello dentro, sono profondi e tristi. Tutti tranne JB. (E ovviamente quelli spregevoli, abusanti e inclassificabili.)
Ho provato solidarietà e pena per Harold e Andy, mi sono sentita impotente insieme a loro. Mi sono scoraggiata un po' per tutti, che tra l'altro non fanno una bella fine. Non mi capita spesso di provare tutte queste cose per tanti personaggi diversi.

Lo stile dell'autrice è chiaro e scorrevole, non è banale e coinvolge parecchio, ti assorbe, anche se alla prima lettura alcuni salti temporali mi avevano messo in difficoltà, così come i cambiamenti improvvisi dei tempi verbali e della voce narrante.
I dialoghi sono buoni, all'inizio forse troppo seri, non c'è traccia di umorismo. Più avanti, qualche battuta divertente non manca, ma nel complesso c'è ben poco da ridere.
Le descrizioni sono ottime, minuziosamente dettagliate, molto concrete. L'autrice fa uso di similitudini molto efficaci, a volte bellissime, altre disgustose. In alcuni momenti avrei voluto che non fossero così buone, viste le cose che succedono.
Una vita come tante è una lettura da cui si esce provati. Ho pianto tutto il tempo, ho provato molto dolore. Un dolore sordo nella prima metà, che diventa acuto, quasi insopportabile a tratti, nella seconda. Non è un libro che consiglierei a chiunque, ma a me ha dato tanto e la seconda lettura mi ha distrutto anche più della prima. So che, nonostante la mole, lo rileggerò ancora.

Lo trovate qui: https://amzn.to/2zLn6Gc

LA RAGAZZA DELLO SPUTNIK – Haruki Murakami

Voto: 2,5/5

Una sorta di triangolo amoroso, ma – ahimè – resta tutto platonico. Nonostante questo, tutta la narrazione è costellata di pensieri sessuali fuori luogo. La voce narrante è quella di un ragazzo di cui non si conosce il nome, il quale racconta più che altro le vicende della sua amica Sumire, di cui è innamorato. Lei però, ovviamente, si innamora di un'altra persona, ma a dire la verità mi è parso che niente di tutto questo fosse rilevante ai fini della storia. Forse non l'ho capito, in che cosa consista la storia. In compenso ho trovato la parte finale completamente superflua, e in più tutto resta vago, non ci sono risposte chiare. Come avrà già capito chi ha letto la recensione della Strana biblioteca, io dovrei smettere di leggere Murakami.

Sumire è un bel personaggio, ben caratterizzato, abbastanza interessante e piacevole da seguire, mentre gli altri due protagonisti, cioè il narratore e Myu, li ho trovati un po' piatti, noiosi.
Il narratore sembra raccontare episodi della sua vita che non c'entrano niente con tutto il resto, tanto per occupare spazio. La dinamica del suo rapporto con Sumire è quella tipica della friendzone: lui sopporta comportamenti assurdi perché è innamorato; lei ne approfitta anche se in teoria gli vuole bene.
A dire il vero, Myu ha anche lei una storia interessante, che però viene fuori solamente nella parte finale del romanzo. Per il resto è molto noiosa: viene solo ribadito continuamente quanto è bella. Alla fine si viene a scoprire che è una donna spezzata, il che avrebbe potuto renderla un personaggio molto migliore, se solo questa rottura fosse stata manifesta e non solo detta.

Lo stile è il solito di Murakami. Lui si crede poetico e filosofico, ma alla fin fine quello che mi raggiunge è sempre e solo la sua fissazione per il sesso e, in questo libro in particolare, il suo feticismo per i peli pubici. È uno stile abbastanza scorrevole, con dialoghi molto calmi e lenti, perfino inutili. Non è certo difficile da leggere, ma non mi coinvolge. Al contrario, lo definirei soporifero.
Ho letto questo romanzo molti anni fa, e ammetto che alla prima lettura mi aveva colpito, appunto perché mi era piaciuta la protagonista – forse anche perché ai tempi mi ero rivista in lei – e in più la storia di Myu sulla ruota panoramica mi aveva messo i brividi. Me lo ricordavo anche un po' diverso da tutti gli altri libri dell'autore e invece, rileggendolo, ci ho trovato tutti quegli aspetti che non sopporto di lui: forse il mio è un pregiudizio, avrò cominciato a odiare Murakami per partito preso. Ho la sensazione che si limiti a dire le cose, senza trasmettere nulla. In questo caso ho pensato addirittura di abbandonare a poche pagine dalla fine. Non l'ho fatto, ma se così fosse stato non avrei perso niente.
Mi dispiace, perché in realtà credo che questo libro meriti. Ma forse andrebbe letto solo nell'adolescenza o poco più in là.